Un'escursione di una giornata,in occasione della Festa della Donna, in località che possono coniugare cultura, bellezza e gastronomia è diventata oramai consuetudine.
Quest'anno abbiamo messo assieme il borgo medioevale di Sesto al Reghena (PN) con la sua Abbazia di Santa Maria in Silvis, un luogo che parla il linguaggio della bellezza; Marano Lagunare, il borgo di pescatori all'interno dell'omonima laguna in un paesaggio solitario di ampi spazi e verdi isole; Concordia Saggitaria, antica colonia militare romana ricca di storia e di monumenti di epoca romana e paleocristiana.
Le Langhe Meriterebbero una visita anche soltanto per gustare la raffinata cucina e gli eccellenti vini.
In realtà, il viaggio lascia stupiti per le vestigia di una antica civiltà ben viva nel tempo presente: borghi e castelli medioevali, abbazie e chiese romaniche e gotiche, piccole città eleganti e signorili.
Per menzionarne solo alcune: Alba, Bra, Cherasco e la Morra.
Il viaggio in ottobre, periodo considerato il migliore, permetterà di visitare la fiera internazionale del tartufo.
Infine, Il Monferrato, altra regione storica di grande interesse, si caratterizza dalla presenza di diverso borghi storici, di antiche abbazie e santuari, oltre ad una tradizione eno-gastronomica di alto livello.
(N.B.: la locandina dell'allegato riporta una data che successivamente è stata variata)
La Cornovaglia è una terra che si divide tra storia e magia, dove, come si suol dire, la leggenda incontra la storia.
Le sue coste altissime, le sue lunghe spiagge di sabbia morbida e fine, le sue ampie distese brulle, i suoi boschi e le sue brughiere sono luoghi accolgono e rinchiudono antiche testimonianze archeologiche, castelli medioevali, antichi monasteri e cattedrali sontuose, borghi e villaggi, in cui si dice siano vissuti e abbiano compiuto le loro mirabili gesta re Artù ed i suoi eroici cavalieri della tavola rotonda.
Il viaggio prevede, inoltre, un ottimo approccio con Londra, una delle più grandi e prestigiose capitali d'Europa e del mondo, con le sue gloriose memorie storiche legate ai suoi monumenti, alle sue piazze e alle sue strade.
Straordinario il ritmo della vita che si svolge sotto il segno del più eterogeneo cosmopolitismo, della più ampia libertà e del più scrupoloso civismo.
Un viaggio che saprà regalarci scorci memorabili ed emozioni intense.
Si voleva definire questo viaggio"Toscana minore"; in realtà in Toscana non c'è nulla di minore; è tutto superlativo.
A cominciare da Pisa con i suoi insigni monumenti carichi di storia e di arte, per continuare con i borghi medioevali e le città turrite come San Gimignano, Monteriggioni e Certaldo. Poi Volterra, ricca 2400 annidi storia; San Galgano con i resti di una delle più belle abbazie cistercensi d'Italia e per concludere, un'altra abbazia cistercense, quella di San Salvatore nel piccolo villaggio di Abbadia Isola e la certosa del Galluzzo, meglio conosciuta come Certosa di Firenze.
Infine, un altro aspetto del viaggio che non guasta, l'ottima enogastronomia di tutta la regione.
L’escursione di marzo, in prossimità della Festa della Donna, per visitare luoghi a noi vicini e per gustare un buon pranzo a base di pesce, è oramai diventata una tradizione. Quest’anno, la scelta è caduta su Chioggia per scoprire quella che viene chiamata la “piccola Venezia” per visitare i suoi monumenti, chiese e palazzi, per rivivere la sua millenaria storia e per apprendere le sue più importanti tradizioni. Inoltre, sulla via del ritorno, un’altra interessante visita al castello di Monselice, residenza di Ezzelino da Romano e poi della famiglia veneta dei Marcello.