Viaggio in poloniA
DAL 10 al 17 settembre 2016
Un tour alla scoperta di questa nazione rimasta per anni lontana dai flussi turistici a causa della particolare situazione politica: fascino, arte, mistero, storia sono solo alcuni aspetti della Polonia da scoprire a poco a poco durante questo viaggio.
La Polonia è forse il paese europeo che meglio dimostra le difficoltà di sopravvivenza di una nazione laddove la geografia rappresenta un tutto “aperto”senza limiti e protezioni naturali. Il territorio è, infatti, parte della grande pianura europea settentrionale.La storia della Polonia è così un diretto riflesso della geografia: essa è stata contrassegnata da lotte da parte di un popolo per resistere alla precarietà dei propri confini. Una storia che è stata giocata fra due unità etniche e politiche potenti, quella germanica e quella russa, le cui azioni hanno fatto spesso scomparire la Polonia che tuttavia è sempre riemersa con la vitalità dei popoli tenuti insieme dalle dure prove subite.
Ciò è dimostrato dagli enormi passi avanti fatti dalla Polonia dopo la sua aggregazione nell’Unione Europea la cui crescita è proseguita anche in tempi di generale recessione e lo sviluppo ha favorito un clima psicologico particolarmente positivo.
Al viaggiatore italiano, poi, la Polonia regala da sempre riconoscimenti e sorprese. Sono numerosi i legami e le simpatie capaci di far superare le distanze. La corrente di comunicazione che in tempi recenti ha viaggiato in parte sull’asse Wadowice-Cracovia-Roma, le città di Karol Wojtyla, ha radici antiche nel comune secolare patrimonio europeo e negli influssi spesso italiani, cui l’arte e l’architettura polacche devono alcuni dei loro momenti più alti. Nella Varsavia ricostruita, nella bellissima intatta Cracovia, nella affascinante Breslavia, se ne vedono i segni.
Il turista che visita la Polonia non resterà sedotto solo dai monumenti ma potrà apprezzare anche la proverbiale cordialità ed espansività polacche, oltre che la cucina. E, per finire, si innamorerà del paesaggio naturale fatto di sterminati spazi e variati habitat disseminati da numerosi laghi e le dolci colline della Slesia.
Prof. Lino Campesato Info: Lino Campesato tel. 335 5429 269; Vittorio Valentini tel. 328 277 0329N.B.:Tutte le impressioni e suggestioni citate sono state condivise, anzi esaltate, dai 40 partecipanti al viaggio
Scarica il programmaCon il patrocinio di cra brendola